Care amiche per la pelle, l’inverno è oramai arrivato e, si sa, anche la nostra pelle in questa stagione dell’anno necessita di attenzioni maggiori. Proteggerla dal freddo è forse al primo posto sulla lista delle cose da fare!
Il vento, la neve e i repentini sbalzi di temperatura ai quali il nostro organismo è sottoposto, passando da ambienti molto caldi ad altri freddi, tendono a rendere la nostra pelle disidratata e arrossata . Spesso questi fenomeni sono accompagnati da prurito più o meno intenso fino ad arrivare a vere e proprie patologie cutanee quali dermatite atopica, dermatite seborroica, ragadi ed eczemi.
Una cute secca appare poco elastica, sottile e fragile a causa dell’alterazione della barriera idrolipidica. E’ sicuramente una pelle che se non curata invecchia precocemente!
Se prima di uscire di casa non dimentichiamo di metterci sciarpa, capello e guanti…. bè allora dovremmo anche ricordarci di vestire la nostra pelle!
Sarà quindi buona cosa rivedere la nostra beauty routine a prova di freddo perché prevenire, lo sappiamo bene, è sempre meglio che curare!!
5 consigli per una pelle a prova di freddo
1 - Idratare dall'interno
Molto spesso durante l’inverno, con il fatto che si sente meno la necessità di bere, ci si dimentica dell’importanza di assumere la giusta quantità di liquidi!
Mantenersi idratate dall’interno è però fondamentale per mantenere la nostra pelle bella e vitale.
Che fare allora?
Se l’acqua fate fatica a berla, aiutatevi con del tè o meglio ancora con tisane calde, ne esistono per tutti i gusti e sono un ottimo alleato per la nostra salute!!
2 - Lavarsi con acqua tiepida
Anche se d’inverno fare un bel bagno caldo è estremamente piacevole e rilassante, soprattutto dopo una giornata intensa di lavoro, non fa bene alla nostra pelle perché le alte temperature ne compromettono la barriera idrolipidica rendendola dunque maggiormente sensibile agli agenti esterni sia atmosferici che inquinanti ambientali.
La temperatura alla quale dovremmo lavarci è quella corporea, tra 36/37°C.
3 - Utilizzare detergenti delicati
L’uso protratto di detergenti aggressivi possono impoverire il film idrolipidico e favorire la secchezza cutanea. Vi consiglio pertanto sia per il viso che per il corpo, l’impiego di detergenti naturali e delicati, formulati per rispettare la barriera cutanea e il suo ph.
4 - Idratare e Nutrire la pelle dopo la detersione
Sicuramente già lo fate! Ma se così non fosse, vi consiglio di idratare e rivitalizzare la vostra pelle dopo la detersione, nutrendola con una crema naturale specifica per il corpo che sia molto ricca sia in attivi idratanti che in oli eudermici.
Siete pigre o non avete il tempo di spalmare la crema?
Un trucco c’è…basterà optare per un olio naturale spray veloce da applicare e che, utilizzato sulla pelle ancora umida, prima di uscire dalla doccia, si assorbirà in un batter d’occhio e lascerà la vostra cute morbida e setosa al tatto!!
Lo stesso discorso vale per il viso e per le mani…non dimenticate che sono le parti del corpo maggiormente esposte agli agenti atmosferici!
Nella stagione invernale vi consiglio di “vestire” il vostro viso con più strati.
Al mattino, dopo averlo deterso accuratamente, utilizzate un siero naturale ricco in attivi antiossidanti e, una volta assorbito, procedete con l’impiego della crema giorno, contenente attivi specifici che assicurino protezione e comfort cutaneo.
E la notte? La notte dovete dare ancora più nutrimento con l’impiego di una crema specifica molto ricca che rigeneri la pelle durante il riposo notturno.
Che fare per mantenere giovani le nostre mani? Utilizzate una buona crema naturale ricca in attivi idratanti ed emollienti e ripetete la sua applicazione più volte al giorno e soprattutto ogni volta che le lavate!!
Lo stesso discorso vale per le labbra…chi di voi non ha mai sofferto di labbra screpolate per via del vento e del freddo? Proteggetele con un balsamo specifico dal forte potere nutriente!
Care amiche create una vera e propria barriera contro il freddo!!
5 - Umidificare gli ambienti in cui trascorrete la maggior parte della vostra giornata
Quando la quantità di umidità ambientale viene meno, diminuisce anche quella della nostra pelle! Ed è sufficiente una disidratazione del 10% per comprometterne la plasticità e l’elasticità.
Un piccolo segreto?
Per proteggere la nostra pelle dal freddo, dobbiamo aumentare l’umidità dell’ambiente in cui viviamo o lavoriamo, infatti durante l’inverno l’umidità è compromessa dal riscaldamento che secca l’aria e di conseguenza anche la nostra pelle e i nostri capelli.
In commercio esistono numerose tipologie di umidificatori, i più semplici ed economici sono comunque le classiche vaschette da appendere ai termosifoni, in sostituzione una pentola d’acqua da poggiare sopra… e il gioco è fatto!
Care amiche spero che questo post vi sia piaciuto e che vi abbia fornito degli spunti utili per proteggere la vostra pelle dal freddo!
Quali sono i vostri rimedi per proteggere la pelle dalle basse temperature? Raccontatecelo nei commenti.
Ciao!